La 22esima edizione di Seatec e la 16esima di Compotec Marine si sono concluse all’insegna di una tangibile ripresa, che ha registrato la presenza di 91 espositori, rispetto ai 63 della scorsa edizione, e con un impegnativo piano di sviluppo, indirizzato a dare visibilità alla filiera della subfornitura e dell’allestimento degli yacht, bacino vastissimo di piccole aziende e di straordinarie competenze. I due eventi sono stati organizzati nel quadro della terza edizione della Tuscany Yachting Week, evento che congiunge le due mostre di CarraraFiere con Yare, (Yachting Aftersales and Refit Experience), l’appuntamento internazionale di yachting dedicato al refit e all’aftersales del comparto superyacht, organizzato da Navigo, il centro servizi di Viareggio per l’innovazione e lo sviluppo della nautica alla sua 15esima edizione.
L’accordo tra le manifestazioni mantiene le caratteristiche distintive dei singoli eventi valorizzando al meglio l’identità di Seatec-Compotec Marine come evento B2B con format espositivo rivolto alla filiera della subfornitura nautica, ai materiali costruttivi e alle tecnologie relative, senza dimenticare i consolidati incontri one-to-one fra espositori e i cantieri italiani e la delegazione di buyer internazionali patrocinata da Ice Agenzia, che ha generato oltre 600 incontri B2B, con esiti molto soddisfacenti sia da parte egli espositori che da parte dei buyer. Mentre Yare si connota come conferenze e networking B2C rivolto ai comandanti di grandi yacht e alle aziende della componentistica e ai cantieri di refit. La collaborazione comune ha sviluppato una manifestazione che ha saputo rappresentare al meglio l’orgoglio di un’area produttiva in vetta alla classifica della produzione di yacht nel mondo realizzando la Tuscany Yachting Week, esperimento pilota di intersezione tra i due eventi in grado di collegare i poli di Viareggio e Marina di Carrara, pilastri di una leadership comprensoriale di altissimo valore internazionale nel panorama della cantieristica di lusso. Lo sforzo degli organizzatori ha costituito una vera e propria cordata della filiera di qualità, realizzando un incontro a Viareggio tra espositori di Seatec Compotec Marine e rappresentanti della cantieristica dei superyacht e la vivace presentazione a CarraraFiere di dieci start-up, sforzo congiunto per spingere al massimo sul fronte dell’innovazione e dell’intrapresa giovanile. Sempre nel quadro della Tuscany Yachting Week è stato organizzato un Gala Dinner nella suggestiva sede della cava Galleria Ravaccione, dove i 600 partecipanti, espositori di Seatec-Compotec Marine, comandanti e aziende di Yare, la delegazione di buyer internazionali coordinata e promossa da Ice Agenzia hanno potuto rivivere gli spazi da dove Michelangelo aveva ricavato i blocchi di statuario per le sue sculture. La cena è stata un’occasione di networking tra i partecipanti delle due manifestazioni della Tuscany Yachting Week e una promozione extra settore grazie alla collaborazione di Toscana Promozione Turistica e al sostegno della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest. Gli indirizzi di sviluppo e di crescita di Seatec-Compotec Marine sono orientati a dare risalto ai settori delle materie prime, dei semilavorati e della filiera della subfornitura per il lavoro di allestimento a bordo, aree che non hanno ambiti espositivi significativi, estendendo l’area di interesse dalla Toscana a tutta Italia e in particolare all’area mediterranea più produttiva, dalla Spagna alla Turchia. La Tuscany Yachting Week, che si era aperta lunedì 11 marzo all’International Propeller Club a Livorno con il convegno su “Portualità, Infrastrutture Digitali
Accessibili e Sostenibili per la Nautica” promosso da Navigo si è chiusa sabato 15 con la visita della delegazione dei 35 buyer stranieri provenienti da 14 paesi organizzata da CarraraFiere con il contributo di Ice-Agenzia alla azienda Franchi Umberto Marmi, attiva nella cava, nella lavorazione e nel commercio del marmo e con il Forum su “Strategie per la Nautica: crescita, innovazione e regole per un settore in evoluzione” organizzato da Navigo al Golf Club Argentario. Grande attenzione è stata data anche alla formazione e all’inserimento dei giovani nel settore: la collaborazione di Navigo con la Fondazione ISYL Academy ha portato alla partecipazione attiva di studenti ai vari workshop offerti, organizzati da Seatec Compotec Marine e da Navigo all’interno di CarraraFiere. Tra i numerosi seminari e gli workshop, quello organizzato da RINA “2025 – Yachting training Day” in collaborazione con gli ordini degli Ingegneri di Massa Carrara, Livorno e La Spezia, e il ciclo di incontri “Un Mare di…” declinati attraverso “Un Mare di Start-Up”, in collaborazione con Confindustria centro e costa e Intesa San Paolo, “Un Mare di Tecnologia”, in collaborazione con il centro di ricerca E. Piaggio dell’Università di Pisa, e “Un Mare di Energie”, in collaborazione con R&D - Telecommunication and Energy. Per l’organizzazione della quarta edizione della Tuscany Yachting Week verrà costituito un Advisory Board composto da figure tecniche e rappresentative della più qualificata industria nautica italiana con l’obbiettivo di promuovere al meglio, ciascuno nel proprio ambito, le attività di networking e di promozione della più importante filiera del settore e gli eventi connessi alla Tuscany Yachting Week. Nel 2026 la Tuscany Yachting Week si svolgerà dal 10 al 14 marzo, con Seatec e Compotec Marine concentrati nelle giornate del 12 e 13 marzo e YARE dall’11 al 13 marzo.